
Inserisco questa foto, citandone l'autore (MAU) ed anche il flickr-gruppo ("Trainspotting", anzi domani Luca potresti anche mettere questa canzone cosi' poco N1-esca, ma cosi' bella, in programma...).
La inserisco perche' ogni volta che la vedo mi ricordo questo: per vederlo si andava alla stazione centrale, nel 1971-1973, e si sognava di montarci su, visitando tutta l'europa.
Si,perche' c'erano ai tempi due favole (una vera, l'altra no): la prima diceva che c'erano due aerei, che giravano il mondo, uno verso est e l'altro verso ovest, e che questi aerei funzionassero come autobus, si poteva salire e scendere a piacimento, completando con calma il giro del globo.
L'altra era che questo TEE fosse proprio solo "un" treno, che girasse per tutta l'europa e che vederlo a Milano fosse rarissimo.
Bene, i due aerei c'erano davvero, i voli si chiamavano PanAm flight 001 e 002
ed erano serviti dai Constellation, insomma gli aerei acquistati con i propri soldi personali da The Aviator (quello con Di Caprio).
Invece. i treni erano piu' d'uno (...quattro se non sbaglio!) ma andavano avanti e indietro da punto a punto, milano-parigi e zurigo-milano (e se sbaglio Mau mi correggera' (come disse prima di me CW)).
Quindi si poteva vedere spesso, ed infatti tutti i sabati pomeriggio era li, rosso e color panna, tutto da ammirare mentre si gustava la splendida, ineguagliabile ed ineguagliata pizza margherita "45 giri", ovvero di diametro ridotto (ma senza fortunatamente il buco in mezzo), sfornata bollente e fresca dalla vera pizzeria a -4C della Stazione Centrale di Milano. (quella a meta' tra i binari e l'inutile mega corridoio che precede l'ex ridicolo posto di blocco e verifica biglietti in auge verso la fine degli anni 70).
Il TEE era li, splendido ed elegantissimo, quando gli alttri treni avevano gli scompartimenti con i sedili in legno, le carrozze erano colorate di marrone scuro, e nessuno aveva inventato i splendidi graffiti colorati con cui stuprarli (al massimo c'era scritto qualcosa contro la DC).