La Banca Popolare di Lodi propone un modo di riavere parte del capitale investito con le loro "polizze vita" a "capitale garantito".
La formulazione e' incomprensibile e non trovo nessuno che me la spieghi, tutto sommato neppure il direttore della banca. Qualcuno e' in grado di decifrare ? Ecco:
il prezzo a cui Banca Aletti si rende disponibile a riacquistare i Titoli in Scambio) dipenderà dalla loro durata residua al momento della proposta di riacquisto, nonché dal rating del Banco Popolare e dalle condizioni di liquidità sul mercato vigenti al momento della proposta di negoziazione.
Banca Aletti si avvale di modelli di pricing sviluppati internamente al Gruppo Banco Popolare secondo algoritmi standard di mercato ed alimentati da dati forniti in tempo reale dai maggiori info-provider. I tassi di attualizzazione utilizzati per la definizione del prezzo al quale Banca Aletti è disponibile al riacquisto dei Titoli in Scambio, sono i tassi correnti di mercato Interest Rate Swap (IRS) per la scadenza residua del Titolo in Scambio, rettificati per lo spread implicito del Titolo in Scambio al momento dell’emissione, vale a dire tra i 170 e 185 bps.
Viene poi applicato da Banca Aletti uno spread denaro/lettera (prezzo di riacquisto/rivendita) modulato in base alla tipologia dello strumento finanziario e alla vita residua. Banca Aletti proporrà quotazioni in danaro per i Titoli in Scambio con uno spread fino ad un massimo di 0,40%.