Niente Super8, signori miei.
Qui siamo al "Normal 8", ovvero la pellicola ottenuta "tagliando" una 16mm in due parti uguali.
La pellicola durava 90 secondi, un minutoemmezzo, e poi bisognava trovare un posto assolutamente BUIO per rovesciarla e filmare i restanti 90 secondi, per raggiungere la durata totale di ogni "filmetto": 3 minuti.
Sensibilità: normalmente 10 Asa (oggi ISO), ma si arrivava addirittura a 40! Ovvero si riusciva a riprendere anche all'ombra, se il sole era forte.
Inafferrabile la zoom 8 reflex (159.000 lire del 1962, circa 1490 euro attualizzati), abbordabile la automatic 8 (39.500 lire, circa 355 euro. Quest'ultima aveva l'indiscutibile pregio di eliminare il problema "pile" ed anche l'attuale problema della messa in carica notturna: andava infatti a molla, come si vede dal maniglione per la carica laterale.
Infine, il colpo di genio del marketing Kodak: un proiettore Sonoro (290.000 lire, 2570 euro) per proiettare i film ripresi con cineprese mute!
Piu' saggio, qualche anno dopo (nel 1967) mi sarei fatto regalare da "babbo natale" un proiettore muto, il cinemax. (costo mi pare 10.000 lire, 90 euro).
Recent Comments